INTRODUZIONE


Mazzarino è un comune della provincia di Caltanissetta con una popolazione di circa 10.600 abitanti.
Le celebrazioni della Settimana Santa a Mazzarino rappresentano un momento di profonda spiritualità e tradizione, tanto da essere state inserite nel Registro delle Eredità Immateriali della Regione Sicilia.
Questo evento, tramendato attraverso i secoli, vede i simulacri di S. Giovanni, della veronica e dell'Addolorata percorrere le vie del borgo in una serie di riti densi di significato e partecipazione comunitaria.
Le celebrazioni iniziano il Venerdì di Passione, due giorni prima della Domenica delle Palme, quando nella Chiesa dell'Addolorata si tiene una solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo, evento che segna anche l'esecuzione della prima marcia funebre mazzarinese, dando avvio ad una settimana di melodie caratterizzate da un ritmo lento e malinconico.
Si entra però nel vivo dei riti tradizionali il Mercoledì Santo, allorquando la Confraternita Figli di Maria SS. del Rosario procede alla vestizione di Gesù con la croce che andrà in processione il Venerdì Santo.
Nella giornata del Giovedì Santo si svolge, come dappertutto nel mondo cattolico, la S. Messa "in Coena Domini" e la "Lavanda dei piedi"; fino al 1995 si svolgeva la processione di Cristo Morto verso il Calvario (ora non più).
Il Venerdì Santo mattina hanno luogo "A Giunta" e la Crocifissione al Calvario, che vedono la partecipazione anche della Confraternita di Maria SS. Addolorata e della Confraternita Figli di Maria SS. del Mazzaro.
Il Venerdì Santo sera invece, dopo la deposizione di Gesù dalla croce, dal Calvario parte la processione del Cristo Morto.
"A Giunta" della Domenica di Pasqua, tra Cristo Risorto e la Madonna sancisce la fine della Settimana Santa di Mazzarino. 


- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dal web.


Settimana Santa a Mazzarino 2004




Venerdì Santo a Mazzarino 2023