Il Venerdì Santo le campane non suonano più: "si ttàccanu", ma le funzioni religiose vengono annunziate con il suono della "truccùla", strumento in legno costituito da tre sbarrette di legno di forma rettangolare, legate da un lato ad un asse centrale, e mobili negli altri lati; percosse violentemente tra di loro, emettono una vibrazione cupa.
Il Venerdì Santo mattina alle ore 9:30, dalla Chiesa dello Spirito Santo esce, portata a spalla dai confrati della Confraternita di Maria SS. Addolorata, la statua dell'Addolorata che, in cerca del figlio scomparso, visita le chiese di Mazzarino dove sono allestiti i "Sepolcri".
Alle ore 11:45 dalla Chiesa di Maria SS. del Rosario e S. Domenico, esce la statua di Gesù con la croce, portata a spalla dai confrati della Confraternita Figli di Maria SS. del Rosario, al seguito del centurione a cavallo e del manipolo di guardie romane.
Alle ore 12,30 in piazza Vittorio Veneto si svolge "A Giunta", cioè l'incontro di Gesù carico della croce, S. Giovanni apostolo, portato a spalla dai confrati della Confraternita Figli di Maria SS. del Mazzaro, l’Addolorata che bacia il Cristo e la Veronica, che gli asciuga il volto, portata anch'essa a spalla dalla Confraternita Figli di Maria SS. del Rosario.
Caratteristica è "a cursa di San Giuvannuzzu"; S. Giovanni, vedendo il Cristo carico della croce, corre per avvisare l'Addolorata.
Alla fine della "Giunta", le varie statue proseguono verso il Calvario, dove alle 13,30 avviene la Crocifissione, utilizzando l'altro Cristo trasportato per lo scopo la sera prima.
- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dalla pagina facebook "Confraternita "Figli di Maria SS.ma del Rosario" Mazzarino - CL".







