VENERDI' SANTO SERA - Processione del Cristo Morto

Il Venerdì Santo sera alle ore 18:00, dalla Chiesa di Maria SS. del Rosario e S. Domenico esce il "Letto" vuoto, sontuosamente addobbato e portato a spalla dai confrati della Confraternita Figli di Maria SS. del Rosario; anticamente era portato dai sacerdoti, accompagnato dagli stendardi delle varie Confraternite.
Fino al 1995 la sera del Giovedì Santo, al termine delle funzioni in chiesa, la Confraternita si muoveva in processione con il Cristo Morto adagiato sul "Letto" e lo trasportava al Calvario, dove la notte veniva vegliato; la statua del Cristo veniva utilizzata al Calvario il giorno successivo per la crocifissione.
Nel 1996 la processione del Giovedì Santo è stata sospesa dal Clero di Mazzarino, ritenendo che la stessa distogliesse i fedeli dalle funzioni religiose celebrate nelle varie parrocchie, processione che attualmente si svolge in forma privata, all'alba del Venerdì Santo.
Caratteristica è l'andatura dei vari stendardi, sventolati a lutto, con in testa lo stendardo così detto "di Savoia", portato a spalla da un membro della Confraternita Figli di Maria SS. del Rosario, che con la sua andatura lenta, tre passi avanti e due indietro, determina l'andatura di tutto il sacro corteo.
Alle ore 20:00 avviene la deposizione dalla croce ed il Cristo viene adagiato sul "Letto"
Inizia quindi la solenne processione del Cristo Morto, seguito dall'Addolorata, dalla Veronica e da S. Giovanni, con la stessa andatura dell'andata verso il Calvario, fino al rientro in chiesa poco prima della mezzanotte.


- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal  web.