La Confraternita Figli di Maria SS.ma del Rosario fu istituita nel 1805 come trasformazione della "Compagnia dei Bianchi", risalente ai primi del '600 sotto il nome di SS. Sacramento, che aveva il compito di accompagnare i condannati a morte al patibolo.
Era ospitata nella Chiesa di S. Domenico, nell’Oratorio denominato successivamente "del SS. Rosario".
Nel 1919 furono approvati i nuovi Capitoli e Regolamenti della Confraternita.
Dagli anni '50 la Confraternita gestisce una cappella funeraria per la sepoltura dei confratelli e delle consorelle con il titolo "Anime del Purgatorio" realizzando così uno degli obiettivi prefissati nello Statuto del 1919: "Dare degna sepoltura ai soci e suffragare le anime del Purgatorio".
Si narra che la Compagnia dei Bianchi, quando era Superiore un certo don Vittorio Bellanti, comprò a Genova, intorno al 1630, il Cristo Morto in pelle di antilope africana.
Il Cristo, custodito nell'urna che si trova presso la Chiesa di Maria SS. del Rosario e San Domenico, è tuttora utilizzato dalla Confraternita durante i Misteri del Venerdì Santo.
- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dalla pagina facebook "Confraternita "Figli di Maria SS.ma del Rosario" Mazzarino - CL".

